Pubblicato in Italianotizie 27/08/16  Home   

 

    

Il burkini  

 

 

 

Giovanni De Sio Cesari

 

 

Si scatenano in Francia accese polemiche sull’uso del burkini sulle spiagge, vietati da alcuni sindaci, riammessi per decisione di giudici

Il problema è una riedizione di quella sul velo islamico che tanto ha diviso  l’opinione pubblica in tutto l’Occidente, vietato come simbolo religioso, osteggiato come  segno della subordinazione femminile, soprattutto come espressione di estremismo  ed ostacolo alla integrazione

Cerchiamo di fare un po di chiarezza  . 

Nel Corano è previsto un velo ,in arabo Higiab: letteralmete "copertura" che viene   tradotto con “velo  " che da una idea più lieve  e gioiosa :

Sura XXIV An-Nûr (La Luce)

E di' alle credenti di abbassare i loro sguardi ed essere caste e di non mostrare, dei loro ornamenti, se non quello che appare; di lasciare scendere il loro velo fin sul petto e non mostrare i loro ornamenti ad altri che ai loro mariti, ai loro padri, ai padri dei loro mariti, ai loro figli, ai figli dei loro mariti, ai loro fratelli, ai figli dei loro fratelli, ai figli delle loro sorelle, alle loro donne, alle schiave che possiedono, ai servi maschi che non hanno desiderio, ai ragazzi impuberi che non hanno interesse per le parti nascoste delle donne. E non battano i piedi sì da mostrare gli ornamenti che celano. Tornate pentiti ad Allah tutti quanti, o credenti, affinché possiate prosperare

Il problema è nella interpretazione della “copertura “

 Per alcuni la prescrizione coranica viene interpretata  come un semplice invito alla modestia del vestire delle donne  e non propriamente come una tassativa prescrizione religiosa e il velo che copre i capelli  viene visto semplicemente come una tradizione ormai da superare. In questa ottica molte mussulmane ormai non lo usano più, in molti paesi ormai è raro e addirittura Kemal Ataturk  in Turchia lo proibì proprio per legge   

Quindi il velo che copre la testa puo essere o meno una prescrizione religiosa a secondo della  interpretazione: ma andare in spiaggia a mostrare con grande  disinvoltura tutti  i propri ornamenti è cosa abbastanza diversa.  L’uso di fare bagni di mare è abbastanza recente, anche da noi, e all’inizio  le donne ( e anche gli uomini) andavano coperte quasi  come nella vita ordinaria: man mano poi  si è passati a tutta una varietà di costumi da spieggia  piu o meno ristretti restando pero esclusa la nudità completa ammessa solo in alcuni luoghi ben delimitati (spiagge per nudisti)

Nel mondo mussulmano non è avvenuto la stessa cosa e, come le nostre nonne, le donne intendono mantenere, anche in spiaggia,  quello che ritengono una regola di  pudore:  più  quindi che una prescrizione religiosa il burkini può rappresentare una scelta etica

il copririsi ha un poi un significato più generale. Ormai in Occidente  vi è un ampia libertà sessuale e i rapporti pre-matrimoniali sono ormai generalizzati. la società  mussulmana (come d'altronde quella cattolica) non intende assecondare questo compotamento: il velo e il ,burkini allora  diventano  anche il simbolo di un comportamento che riserva i rapporti sessuali strettamente all'ambito matrimoniale.

Non possiamo considerare il coprirsi  come un segno di sottomissione  delle  donne che è un altro problema  In tutte le culture esistono canoni dell’abbigliamento sia per gli uomini che per le donne che possono essere molto rigidi  Gli uomini arabi non stanno mai a dorso nudo, ad esempio. Da noi un uomo non puo andare in calzoni corti  a un matrimonio o a un funerale, perfino Grillo ha messo  la cravatta per andare in parlamento. Ora il velo islamico è diventato simbolo di molte cose diverse e quindi di grandi contese  ma non della subordinazione femminile: In nessuna cultura  il coprirsi per  una donna è simbolo di schiavitu, anzi per una donna essere scoperta invece puo significare perdita della propria dignità, diventare un oggetto E questa è la intepretazione unanime del mondo islamico (  anche di quello cattolico, per la verità)  

Il motivo principale dell’avversione al burkini è che esso appare come una manifestazione di integralismo

Tuttavia, come prima notato, questo è un fatto molto relativo perchè non corrisponde veramente, a differenza del  velo,  a una supposta interpretazione religiosa. Sopratutto sarebbe da notare che il terrorismo difficilmente si  origina in ambienti islamici osservanti ma che quasi esclusivamente è opera di persone che prima hanno perso la fede e poi la ritrovano nella loro versione più estremista del jihadismo  mentre quelli osservanti in linea  generale restano in un ambito  istituzionalizzato,  lontani da suggestione jihadiste

Rimane il problema della difficoltà della integrazione culturale: in pratica il burkini diventa un segno di una cultura diversa  che non si assimila al resto della popolazione femminile  E questo certamente  è un problema serio

 Un immigrato ungherese dopo una generazione diventa francese ( magari anche presidente  della repubblica come Sarkozy) ma un islamico rimane sempre qualcosa di diverso, per tutte le generazioni

 

Sembra anche difficile giuridicamente trovare una motivo per vietare il burkini: Anche se lo consideriamo un simbolo religioso potrebbe comunque essere indossato al di fuori degli edifici pubblici ( e la spiaggia certo non lo è ), non ha senso considerarlo un atto di discriminazione verso le donne

 Pare poi  veramente un po ridicolo la funzione del  vigile che sanziona chi si spoglia troppo e chi si spoglia troppo poco. D’altra parte,  per gli stessi motivi, bisognerebbe proibire  di andare in spiaggia  anche alle suore che adottano un costume  ancora più castigato del  burkini e anche  molto meno  elegante

 Insomma, se una donna vuol andare in spiaggia  senza mostrare i propri ornamenti come possiamo dirle che per legge li deve mostrare ?

 

 Altri articoli: